Comune di Montenero di Bisaccia

CORSO DI FORMAZIONE AUSILIARIO DEL TRAFFICO E DELLA SOSTA

 
INVITO A PRESENTARE CANDIDATURE
PER PARTECIPARE AL CORSO DI FORMAZIONE
FINALIZZATA ALL'ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE UTILI AL CORRETTO ESPLETAMENTO DEI COMPITI DI AUSILIARIO DEL TRAFFICO E DELLA SOSTA
(Delibera di Giunta Comunale n. 55 del 07 aprile 2011)

1) OGGETTO E FINALITA' DEL CORSO
E' indetta una selezione pubblica, per titoli, allo scopo di individuare n. 5 partecipanti al corso di formazione mirata, finalizzato all'acquisizione delle conoscenze utili al corretto espletamento dei compiti di ausiliario del traffico e della sosta, attribuibili in base al relativo ordinamento.
Tale selezione avverrà secondo le modalità più innanzi descritte.
Il corso è organizzato e gestito dalla Regione Molise, Assessorato agli Enti Locali e Polizia Locale - Direzione Generale VI, Servizio Rapporti con gli Enti Locali, Beni Culturali e Archivi Storici.
Il corso è articolato in n. 30 ore formative, per i cui contenuti si rimanda al Catalogo pubblicato sul sito internet della Regione Molise (www.regione.molise.it - sezione "Selezione e concorsi") e reperibile presso l'Amministrazione comunale ed in particolare presso gli Ufficio della Polizia Municipale.
Il Comune segnalerà alla Regione Molise l'elenco dei nominativi di coloro che avranno utilmente presentato le proprie candidature, in ordine decrescente di punteggio, conferito sulla base dei criteri valutativi di cui al successivo punto 4) e sulla base dei quali saranno costituite le aule formative.
Al termine del corso i partecipanti saranno sottoposti, da una Commissione regionale appositamente costituita, ad una verifica finale della durata di 2,00 ore, consistente in n. 30 domande a risposta multipla sulle materie oggetto del corso, nonché in una prova pratica.
All'esito, coloro che avranno superato la prova finale riceveranno un attestato di proficua partecipazione al corso di formazione.
Gli stessi saranno collocati in un elenco di idonei che, pur non costituendo graduatoria di merito, potrà essere eventualmente utilizzato dal Comune, in base alle proprie esigenze limitate nel tempo, per il conferimento delle funzioni di ausiliario del traffico e della sosta.
Coloro che siano già in possesso della qualifica sono tenuti a frequentare il corso per l'aggiornamento delle conoscenze acquisite e per poter essere inseriti nell'elenco.
E' garantita pari opportunità tra uomini e donne (L. 10 aprile 1991, n. 125).
 

2) TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice, secondo lo schema che viene allegato al presente avviso ed acquisibile presso ciascun Comune - Ufficio Polizia Municipale, nonché scaricabile dal sito internet della Regione Molise (www.regione.molise.it - sezione "Selezione e concorsi"),
deve essere presentata presso il Comune di Montenero di Bisaccia (CB)
ENTRO LE ORE 13,00 DEL GIORNO 26 aprile 2011 (termine perentorio)
 

Ø  mediante invio di raccomandata A/R indirizzata al Comune di residenza del candidato
o    la busta deve recare, a pena di inammissibilità, la dicitura "candidatura per il corso di formazione per Ausiliario del Traffico e della Sosta"
o    il candidato che invii la domanda per posta è responsabile del suo arrivo o meno presso gli uffici competenti entro l'ora e la data innanzi stabilite. Il Comune ricevente e la Regione Molise non saranno responsabili di eventuali ritardi o disguidi del servizio postale;
o    farà fede la data di acquisizione al protocollo del Comune ricevente;
o    la domanda che giunga oltre la data e l'ora innanzi indicate sarà considerata inammissibile;
Ø  mediante consegna a mano dell'Ufficio del Protocollo del Comune ricevente, negli orari di apertura al pubblico;
o    la busta deve essere chiusa e deve recare, a pena di inammissibilità, la dicitura "candidatura per il corso di formazione per Ausiliario del Traffico e della Sosta"
 

3) REQUISITI PER LA CANDIDATURA
L'aspirante alla partecipazione al corso deve, a pena di inammissibilità:
in possesso della cittadinanza Italiana; è ammessa, ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs 29/93, la partecipazione dei soggetti appartenenti all'Unione Europea, a condizione che gli stessi siano in possesso dei requisiti di cui all'art. 3 del DPCM n. 174/94; essere in possesso della residenza in questo Comune; avere un'età compresa tra i 18 ed i 35 anni, alla data della scadenza del termine di presentazione della domanda; essere in possesso del diploma di scuola media secondaria; essere in possesso del godimento dei diritti civili e politici; non aver subito condanne penali, né avere procedimenti penali pendenti né misure di prevenzione o sicurezza;non aver riportato provvedimenti di destituzione o dispensa dall'impiego, ovvero non essere stato licenziato da una Pubblica Amministrazione per persistente ed insufficiente rendimento oppure a seguito dell'accertamento che l'impiego è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;essere in possesso della patente di guida cat. B;non trovarsi in situazioni di incompatibilità all'eventuale svolgimento dell'incarico.L'aspirante si impegna, a pena di esclusione dalle attività formative, a presentare idonea certificazione attestante il possesso dell'idoneità psico-fisica allo svolgimento dei compiti specifici, in cui risulti l'esenzione da imperfezioni fisiche che ostacolerebbero l'eventuale servizio, prima dell'avvio del corso, all'atto dell'accettazione di cui al successivo punto 9), ultimo periodo.
 

4) TITOLI VALUTABILI
Ai fini della valutazione delle candidature, un'apposita Commissione, costituita presso questo Comune, attribuirà a ciascun candidato un punteggio, corrispondente all'accertato possesso dei seguenti titoli:
a) TITOLI DI STUDIO
diploma di scuola media secondaria                                        (max punti 10)
-       punti 2 per votazione compresa tra 60 e 69/100      - tra 36 e 41/60 del vecchio ordinamento
-       punti 4 per votazione compresa tra 70 e 79/100      - tra 42 e 47/60 del vecchio ordinamento
-       punti 6 per votazione compresa tra 80 e 89/100      - tra 48 e 53/60 del vecchio ordinamento
-       punti 8 per votazione compresa tra 90 e 94/100      - tra 54 e 57/60 del vecchio ordinamento
-       punti 10 per votazione compresa tra 95 e 100/100 - tra 58 e 60/60 del vecchio ordinamento
 

b) TITOLI CULTURALI AGGIUNTIVI RE TITOLI CURRICULARI:
Ø  anzianità di iscrizione nelle liste di collocamento   punti 1 per ciascun anno di iscrizione
Ø  diploma di laurea    punti 5
Ø  esperienza nella materia della vigilanza   punti 2 per ogni esperienza lavorativa di almeno 1 anno
(il candidato dovrà indicare analiticamente il datore di lavoro, le mansioni svolte e la durata delle stesse, con le forme della dichiarazione sostitutiva di atto notorio)
Ø  comprovata conoscenza di una lingua straniera                        punti 3
(il candidato dovrà indicare le modalità di acquisizione della conoscenza, con le forme della dichiarazione sostitutiva di atto notorio)
Ø  comprovata conoscenza di nozioni di primo soccorso  punti 2
(il candidato dovrà indicare le modalità di acquisizione della conoscenza, con le forme della dichiarazione sostitutiva di atto notorio)
Ø  comprovata conoscenza di elementi di informatica       punti 2
(il candidato dovrà indicare le modalità di acquisizione della conoscenza, con le forme della dichiarazione sostitutiva di atto notorio)
Ø  partecipazione a corsi, convegni, seminari, congressi, incontri e dibattiti sulle materie oggetto del corso     1 punto per ciascun evento
(il candidato dovrà indicare analiticamente la data ed il luogo ove l'evento si è svolto, nonché indicare l'oggetto dell'approfondimento, con le forme della dichiarazione sostitutiva di atto notorio)
 

A parità di punteggio, la preferenza sarà determinata:
v  dal numero di figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
v  dalla condizione di non occupazione;
v  dal possesso della minore età anagrafica.
In caso di persistente ex aequo, saranno ammessi al corso tutti i candidati con identico punteggio e titoli preferenziali.
 

5) DOCUMENTI DA PRESENTARE
La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice, secondo lo schema acquisibile presso questo Comune - Ufficio di Polizia Municipale, nonché scaricabile dal sito internet sia del Comune di Montenero di Bisaccia www.comune.montenerodibisaccia.cb.it nonché della Regione Molise (www.regione.molise.it - sezione "Selezione e concorsi"), deve contenere le dichiarazioni, da parte del candidato, del possesso di ogni singolo requisito richiesto; tali dichiarazioni saranno rese dal candidato sotto la sua personale responsabilità ed ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000.
Sempre con la forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione oppure di dichiarazione sostitutiva di atto notorio (D.P.R. n. 445 del 28.12.2000), il candidato dovrà attestare i titoli posseduti, ivi compresi quelli di preferenza.
In calce alla domanda dovrà essere apposta, pena di inammissibilità della domanda, la firma del candidato per esteso e leggibile. La sottoscrizione non è soggetta ad autenticazione.
Alla domanda dovrà essere allegata fotocopia di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore della domanda (tale documento deve essere allegato).
 

6) AMMISSIBILITA' DELLA CANDIDATURA
La candidatura sarà ritenuta ammissibile se:
-       la domanda sarà pervenuta entro la data e l'orario di scadenza indicata all'art. 3 del presente Avviso;
-       la busta riporterà la dicitura: "candidatura per il corso di Ausiliario del Traffico";
-       la domanda sarà compilata secondo il modello predisposto;
-       il richiedente sarà in possesso di tutti i requisiti richiesti;
-       la domanda recherà in calce la firma del candidato per esteso e leggibile;
-       la domanda sarà accompagnata da una copia del documento di identità in corso di validità del candidato.
La mancanza della sottoscrizione e/o del documento di identità e/o dell'indicazione (con le modalità di cui al punto 5) dei requisiti richiesti non è in alcun modo sanabile e rende la domanda automaticamente inammissibile.
La mancata indicazione, con le modalità di cui al punto 5), di uno o pi titoli valutabili non è in alcun modo sanabile e, benché ammissibile, non comporterà attribuzione di punteggio per quelle dichiarazioni omesse, ancorché il titolo o i titoli siano effettivamente posseduti.
 

7) AMMISSIONI ED ESCLUSIONI E PUBBLICAZIONE DEI NOMINATIVI PARTECIPANTI AL CORSO
L'elenco dei candidati ammessi al corso sarà comunicato agli interessati esclusivamente a mezzo di pubblicazione sul sito della Regione Molise.
Tale pubblicazione costituirà notifica ad ogni effetto di legge e sostituirà ogni altra forma di comunicazione.
La mancata inserzione di un nominativo nell'elenco costituisce esclusione.
Non saranno effettuate comunicazioni individuali per l'ammissione o per l'esclusione.
Contestualmente alla pubblicazione dell'elenco dei candidati ammessi al corso di formazione sarà fornita ogni indicazione utile e necessaria in ordine alla data di inizio del corso, il suo orario ed il luogo ove svolgeranno le lezioni; il relativo calendario sarà invece comunicato in quella sede.
Per quanto riguarda le operazioni di selezione, ogni interessato potrà esercitare il diritto di accesso previsto dalla L. n. 241 del 1990, presso questo Comune, ove avrà presentato la propria candidatura.
 

8) ADEMPIMENTI SUCCESSIVI DA PARTE DELLE AMMINISTRAZIONI COINVOLTE
Successivamente alla pubblicazione di cui al precedente punto 7), sarà avviato il corso di formazione, per i cui contenuti ed articolazione si rimanda al Catalogo Pubblicato sul sito della Regione Molise e comunque consultabile presso questo Comune - Ufficio di Polizia Municipale.
Al termine del corso i partecipanti saranno sottoposti, da una Commissione regionale appositamente costituita, ad una verifica finale della durata di 2,00 ore, consistente in n. 30 domande a risposta multipla sulle materie oggetto del corso, nonché in una prova pratica.
All'esito, coloro che avranno superato la prova finale riceveranno un attestato di proficua partecipazione al corso di formazione.
Gli stessi saranno collocati in un elenco di idonei che, pur non costituendo graduatoria di merito, potrà essere eventualmente utilizzato dal Comune, in base alle proprie esigenze limitate nel tempo, per il conferimento delle funzioni di ausiliario del traffico e della sosta.
 

9) OBBLIGHI DEL PARTECIPANTE AL CORSO
La mancata frequenza al corso per un tempo superiore a 6 ore comporterà l'esclusione dallo stesso.
La Regione Molise si riserva la facoltà di controllare le dichiarazioni rese dai candidati nelle forme del D.P.R. n. 445 del 2000, sia per quanto riguarda il possesso dei requisiti, sia il possesso dei titoli dichiarati.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità di quanto dichiarato, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base della/e dichiarazione/i non veritiera/e, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci.
La partecipazione alla selezione implica l'accettazione di tutte le condizioni del presente avviso.
In ogni caso, i candidati selezionati, almeno 3 giorni lavorativi prima dell'inizio del corso, dovranno far pervenire presso la sede del Servizio Rapporti con gli Enti Locali, Beni Culturali e Archivi Storici, anche via mail, un'espressa accettazione scritta delle condizioni di partecipazione recante i propri recapiti, unitamente al certificato di idoneità psico-fisica di cui al punto 3), ultimo periodo.
 

10) RINUNCE E SOSTITUZIONI
Nel caso in cui uno o più degli ammessi al corso di formazione rinunci entro le prime 5 ore di partecipazione allo stesso, la Regione lo sostituirà con il candidato che avrà conseguito il secondo miglior punteggio nell'ambito del medesimo Comune e, in caso di rinuncia anche da parte di questi, con il candidato immediatamente successivo, sempre che lo stato di avanzamento del corso lo consenta, sentiti anche i docenti.
Con i medesimi criteri e modalità saranno effettuate eventuali sostituzioni derivanti dalle situazioni descritte al punto 9) che precede.
 

11) TUTELA DELLA PRIVACY
Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 si informa che i dati forniti dai partecipanti alla selezione sono raccolti e trattati, anche con l'ausilio di mezzi informatici, come previsto dallo stesso D. Lgs. e potranno essere comunicati ad altre pubbliche amministrazioni ai fini della verifica delle dichiarazioni e informazioni fornite.
Titolari del trattamento sono questo Comune e la Regione Molise; responsabile del trattamento per la Regione Molise è il Dirigente del Servizio Rapporti con gli Enti Locali, Beni Culturali e Archivi Storici.
 

12) INFORMAZIONI
Le informazioni si potranno ottenere:
* Rivolgendosi presso gli Uffici di Polizia Municipale di questo Comune;
 

 
 (79.26 KB)Avviso pubblico percorso formativo ausiliari (79.26 KB).
 (23.59 KB)Schema di domanda (23.59 KB).
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito