Prot. n° 1963 addì, 29/02/2012
OGGETTO: AVVISO DI ASTA PUBBLICA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER
LA CONCESSIONE DI RESIDUA AREA CIMITERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UNA CASETTA GENTILIZIA DI FAMIGLIA NEL VECCHIO CIMITERO DEL COMUNE DI MONTENERO DI BISACCIA.
PREZZO A BASE D'ASTA: € 6.000,00.
IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO
RILEVATO che, a seguito dei lavori di ristrutturazione e di completamento del vecchio cimitero comunale, è rimasta un'area residua di circa mq. 8,22 ed identificata con il n. 23 della planimetria, agli atti dell'Ufficio Tecnico Comunale, per la realizzazione di una casetta gentilizia di famiglia, a confine con il muro di recinzione e la casetta gentilizia della famiglia DI PINTI Angiolino;
VISTA la deliberazione della Giunta Comunale n. 183 del 28/09/2011 avente per oggetto "Concessione residua area cimiteriale per la costruzione di casetta gentilizia nel vecchio cimitero di Montenero di Bisaccia - Direttive indizione asta pubblica";
VISTA la determinazione del prezzo base di concessione della suddetta area cimiteriale pari ad € 6.000,00;
VISTO il Regio Decreto 23/05/1924, n. 827;
VISTO l'art. 107 del TUEL approvato con D. Lgs 18/08/2000 n. 267;
VISTO il Regolamento di Polizia Mortuaria adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 06/04/2004;
R E N D E N O T O
Che il comune di Montenero di Bisaccia (CB), in esecuzione della deliberazione di Giunta Comunale n°183 del 28/09/2011 e della determinazione del responsabile unico del procedimento n°206 del 28/02/2012, per il giorno 15/03/2012 alle ore 10.00, presso questa sede comunale, intende assegnare in CONCESSIONE, per la durata di anni novantanove (99), UNA RESIDUA AREA CIMITERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UNA CASETTA GENTILIZIA DI FAMIGLIA NEL "VECCHIO" CIMITERO DEL COMUNE DI MONTENERO DI BISACCIA, contraddistinta con il n°23 della planimetria, mediante ASTA PUBBLICA, ai sensi degli artt. 73/c e 76 del Regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato 8R.D. 23/05/1924, n°827), meglio di seguito descritta:
ART. 1 - OGGETTO-
Area cimiteriale contraddistinta con il n. 23 per la costruzione della casetta gentilizia di famiglia, individuata nella planimetria agli atti presso l'Ufficio Tecnico Comunale.
ART. 2 - NATURA, DESCRIZIONE E DURATA DELLA CONCESSIONE -
La concessione ha per oggetto il diritto d'uso del bene del Comune di Montenero di Bisaccia a regime dei beni demaniali, pertanto la nuda proprietà resta in capo all'Ente concedente.
La durata della concessione è fissata in anni novantanove (99) ed alla scadenza potrà essere rinnovata secondo le modalità previste nel Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di Montenero di Bisaccia.
La presente concessione riguarda l'area contraddistinta con il n. 23 e della superficie di circa mq. 8,22 (mt. 4,59 x mt. 1,79), sita nel "vecchio" cimitero comunale, a confine con il muro di recinzione e con la casetta gentilizia della famiglia DI PINTI Angiolino.
La suddetta area è interessata alla costruzione di una casetta gentilizia di famiglia che dovrà essere realizzata con le caratteristiche architettoniche previste nel progetto di perizia di variante approvato con atti di G.C. n. 512 del 29/07/1996 e n. 696 del 21/10/1996 e salvo diritti verso terzi e comunque con le stesse caratteristiche architettoniche delle casette gentilizie adiacenti.
La costruzione della casetta gentilizia di famiglia dovrà essere realizzata entro il termine perentorio di mesi ventiquattro (24) dalla data di stipula dell'atto di concessione.
Per la realizzazione della casetta gentilizia di famiglia dovrà essere richiesto regolare Permesso di Costruire all'Ufficio Tecnico Comunale.
ART. 3 - MODALITÀ E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE -
L'aggiudicazione sarà effettuata mediante asta pubblica con offerte in aumento rispetto al prezzo a base d'asta di € 6.000,00.
Sono ammesse solo offerte in aumento rispetto al sopracitato prezzo a base d'asta.
L'offerta si considera vincolante per l'offerente ed irrevocabile dalla sua presentazione.
Non saranno ammesse offerte condizionate o con riserva o contenenti termini di dilazione della stipula del contratto.
Si darà luogo all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché sia valida e non sia inferiore o uguale all'importo posto a base d'asta.
Se nessuna delle offerte raggiungerà il prezzo minimo stabilito, l'asta sarà dichiarata deserta.
A parità di prezzo offerto, con i concorrenti che hanno proposto il prezzo maggiore si procede nella stessa adunanza con una licitazione fra essi soli fino ad ottenere il prezzo più elevato (art. 77 del R.D. 827/1924).
L'aggiudicazione effettuata dal Presidente di gara è provvisoria; l'aggiudicazione definitiva avverrà mediante approvazione del verbale con determinazione del Responsabile Unico del Procedimento.
Il pubblico incanto, in seduta pubblica, è fissato per il giorno 15/03/2012 con inizio delle operazioni a partire dalle ore 10.00 presso la Sede Municipale.
ART. 4 - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALL'ASTA -
Sono ammessi a partecipare alla gara ed alla conseguente aggiudicazione tutti i cittadini maggiorenni residenti nel territorio del comune di Montenero di Bisaccia ed a coloro che hanno tumulati in detto cimitero in via definitiva il proprio coniuge o congiunti fino al 4° grado di parentela.
Non è consentita la partecipazione all'asta a più componenti dello stesso nucleo familiare.
Le istanze di partecipazione inoltrate da più componenti dello stesso nucleo familiare non saranno prese in considerazione.
ART. 5 - DEPOSITO CAUZIONALE -
Ai fini della partecipazione all'asta è richiesto un deposito cauzionale pari al 20% del prezzo a base d'asta e, quindi, pari ad € 1.200,00.
Il deposito di garanzia così determinato dovrà essere effettuato esclusivamente da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso la tesoreria comunale: Banca Credito Cooperativo della Valle del Trigno - filiale di Mafalda -Ufficio Tesoreria di Montenero di Bisaccia - c/c n°3204 -cod. ABI 08189 -cod. CAB 41190-, oppure a mezzo di assegno circolare intestato al Comune di Montenero di Bisaccia.
Soltanto il deposito cauzionale effettuato dall'aggiudicatario avrà natura di caparra confirmatoria ai sensi dell'art. 1385 c.c. e sarà considerato in acconto sul prezzo di aggiudicazione all'atto della stipula del contratto.
Il deposito cauzionale potrà essere ritenuto a favore del Comune di Montenero di Bisaccia nel caso in cui l'aggiudicatario sia dichiarato decaduto alla aggiudicazione per inadempimenti degli obblighi di cui al presente avviso di gara.
I depositi cauzionali effettuati dai concorrenti che risulteranno non aggiudicatari saranno restituiti dal Presidente della gara entro 30 giorni dall'aggiudicazione definitiva.
ART. 6 - OFFERTA E DOCUMENTAZIONE -
Il plico, contenente l'offerta e la documentazione, dovrà pervenire, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 14/03/2012.
Oltre tale termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva o aggiuntiva rispetto a precedente offerta.
La spedizione del plico avviene ad esclusivo rischio dei concorrenti e non sono pertanto ammessi reclami per le offerte non pervenute, o pervenute in ritardo, qualora per qualsiasi motivo il plico non giungesse a destinazione in tempo utile.
L'offerta potrà essere consegnata anche a mano entro il suddetto termine perentorio all'Ufficio Protocollo, sito in Piazza della Libertà n. 4, negli orari di apertura al pubblico.
Il plico dovrà essere idoneamente sigillato, controfirmato sui lembi di chiusura, e dovrà recare all'esterno:
a) Intestazione e indirizzo del mittente;
b) la dicitura: "Offerta relativa all'avviso di gara mediante asta pubblica per la CONCESSIONE DI RESIDUA AREA CIMITERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UNA CASETTA GENTILIZIA DI FAMIGLIA NEL VECCHIO CIMITERO DEL COMUNE DI MONTENERO DI BISACCIA";
c) le indicazioni relative al giorno ed all'ora dell'espletamento della gara;
d) il numero del protocollo e la data dell'avviso di gara.
Tale plico, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, dovrà contenere al suo interno due buste, a loro volta sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l'intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente "A - DOCUMENTAZIONE" e "B - OFFERTA ECONOMICA".
Nella busta "A - DOCUMENTAZIONE" devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
1. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA mediante pubblico incanto, redatta in lingua italiana, secondo lo schema di cui all'Allegato A) in carta libera, con firma dell'offerente resa ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e s.m.i. (allegare fotocopia del documento di identità);
2. DEPOSITO CAUZIONALE, di € 1.200,00, pari al 20% dell'importo posto a base di gara, allegando, alla domanda di cui sopra, quanto specificato al precedente art. 5 - DEPOSITO CAUZIONALE-.
Nella busta "B - OFFERTA ECONOMICA" deve essere contenuta, a pena di esclusione:
1. OFFERTA ECONOMICA, in bollo, redatta secondo lo schema di cui all'allegato B).
L'offerta dovrà contenere l'indicazione della somma che si intende offrire, scritta in cifre e in lettere.
Se nell'offerta vi sarà discordanza fra l'indicazione in cifre e quella in lettere, sarà ritenuta valida quella più vantaggiosa per l'Amministrazione.
Nel plico e nelle buste contenenti la "Documentazione" e l"Offerta Economica" non dovranno essere inseriti altri documenti richiesti dal presente AVVISO DI ASTA PUBBLICA necessari per l'ammissione alla gara.
Non sono da ritenersi causa di esclusione le mere irregolarità formali qualora non possano, in alcun modo, ingenerare dubbi sulla paternità, la veridicità e la consistenza dell'offerta.
A fronte di irregolarità formali, l'Amministrazione, conformemente all' art. 6, della legge n°241/1990, inviterà l'offerente a regolarizzare la propria offerta, sempre che la presentazione di una nuova documentazione non turbi la par condicio tra i concorrenti o non determini una modificazione del contenuto della documentazione presentata.
ART. 7 - PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO DI AGGIUDICAZIONE -
L'aggiudicatario provvederà al pagamento del corrispettivo, pari alla differenza tra il deposito cauzionale già versato e l'importo della somma offerta in sede di gara, prima della stipula dell'atto di concessione e comunque entro e non oltre 10 gg. dalla richiesta da parte del Responsabile Unico del Procedimento.
Scaduto tale termine è facoltà dell'Amministrazione considerare l'aggiudicatario rinunciatario alla concessione senza giustificato motivo risolvendo il contratto per inadempimento ed incamerando il relativo deposito cauzionale.
In tal caso l'Ente si riserva la facoltà di procedere all'aggiudicazione a favore del secondo in graduatoria e, quindi allo scorrimento della graduatoria nei confronti degli altri offerenti.
Adempiuto il pagamento del corrispettivo nel termine indicato, si procederà alla stipula del contratto di concessione.
Dal giorno di sottoscrizione del contratto, il concessionario subentrerà nel possesso materiale dell'area ed in tutti i diritti, facoltà ed obblighi, in ossequio al Regolamento Comunale di polizia Mortuaria.
ART. 8 - CONDIZIONI CONTRATTUALI -
La concessione avrà la durata di anni novantanove (99) decorrenti dalla data di stipula dell'atto di concessione cimiteriale.
Tutte le spese inerenti la concessione cimiteriale ed ogni altro onere dipendente e conseguente saranno a totale carico dell'aggiudicatario.
Alla scadenza naturale della concessione, gli aventi diritto potranno chiederne il rinnovo, previo pagamento del corrispettivo dimensionato secondo le tariffe in vigore a quel momento, fatte salve diverse disposizioni legislative o regolamentari.
In mancanza di domanda di rinnovo, l'area cimiteriale rientrerà nuovamente nella piena disponibilità del Comune.
Il bene verrà concesso nello stato e di diritto in cui si trova.
ART. 9 - PUBBLICITÀ -
Il presente avviso è pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Montenero di Bisaccia www.comune.montenerodibisaccia.cb.it, nonché all' Albo pretorio.
ART. 10 - NORME FINALI -
Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente bando valgono le disposizioni di cui al vigente Regolamento di Polizia Mortuaria e, in difetto, le disposizioni regionali e nazionali vigenti in materia.
Il Comune di Montenero di Bisaccia si riserva la facoltà di differire e/o revocare il presente bando e non provvedere alla assegnazione o revocare la stessa per sopravvenuti motivi di ordine tecnico e/o amministrativo, senza che l'assegnatario possa rivalersi in alcun modo nei confronti del Comune, fatto salvo il diritto alla ripetizione della somma eventualmente versata a titolo di deposito.
ART. 11 - RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO -
Il responsabile del procedimento di cui al presente avviso è il geom. Nicola CASERIO.
ART. 12 - INFORMAZIONE IN RELAZIONE AL D.LGS. N°196/2003 E S.M.I. -
I dati forniti dai concorrenti saranno raccolti e trattati ai fini del procedimento di gara e della eventuale successiva stipula e gestione del contratto. Tali dati potranno essere, inoltre, comunicati ai concorrenti che partecipano alla gara e ad ogni altro soggetto che abbia interesse, ai sensi della L. 241/1990.
Montenero di Bisaccia, lì 29 Febbraio 2012
Il Responsabile Unico del Procedimento
(Geom. Nicola CASERIO)