1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Comune di Montenero di Bisaccia
Home » In Evidenza » Archivio notizie » 2012 » Marzo » ATTIVATO LO "SPORTELLO DI ASCOLTO PERSEFONE"

Contenuto della pagina

ATTIVATO LO "SPORTELLO DI ASCOLTO PERSEFONE"

Lo Sportello di Ascolto Persefone è divenuto realtà. Il progetto finalizzato all'ascolto e al sostegno delle donne vittime di violenza è operativo da ieri pomeriggio, Sabato 10 Marzo 2012, dal momento in cui è stato presentato pubblicamente nel corso del convegno intitolato "Progetto Persefone - Via le mani dagli occhi", tenutosi presso la Sala Consiliare alla presenza di una platea numerosa, intenta a cogliere ogni singolo aspetto dell'iniziativa.
L'accesso allo Sportello può avvenire attraverso una semplice telefonata al numero 338.99.54.191; nel pieno rispetto della privacy, gli esperti dello Sportello fisseranno un appuntamento in un luogo adeguato, al fine di avviare una consulenza psicologica e legale. 
 
"La realizzazione dello "Sportello di ascolto Persefone" - ha commentato il Sindaco Nicola Travaglini - costituisce motivo di grande orgoglio per il Comune di Montenero di Bisaccia; l'iniziativa che è stata presentata nel corso del convegno di ieri consiste sostanzialmente nell'attivazione di uno spazio di ascolto all'interno del quale ogni donna può raccontare il proprio disagio, lo stato d'animo, le paure, l'angoscia, i bisogni e le necessità che sorgono quando si subisce un comportamento violento, sia fisico, che psicologico. L'intento, quindi, è quello di mettere a disposizione un team di esperti che possano sostenere la persona attraverso un percorso specifico che permetta alle vittime di violenza di riacquistare la giusta consapevolezza della propria dignità, oltre che di usufruire degli strumenti utili per affrontare il disagio patito".
Soddisfazione è stata espressa anche dall'assessore alle Politiche Socio-Sanitarie e alle Pari Opportunità Gianfranca Marchesani: "Con questo progetto - ha affermato Marchesani - il Comune è ancora più vicino alle donne che si trovano a vivere momenti di difficoltà personale. Rivolgo un sentito ringraziamento ai professionisti dell'Associazione ABC PSY, per aver reso possibile l'attuazione di questo progetto".