Comune di Montenero di Bisaccia

CONSIGLIO COMUNALE: APPROVATO IL PASSAGGIO AL SISTEMA DI RACCOLTA DEI RIFIUTI "PORTA A PORTA"

MONTENERO DI BISACCIA, 28 MARZO 2012 - L'Assise civica che si è riunita nella serata di ieri ha provveduto a deliberare su alcuni argomenti di particolare importanza per il Comune di Montenero. Il più importante tra questi è stato sicuramente l'atto d'indirizzo per la gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Il Consiglio ha infatti deliberato, con un'unica astensione, l'adozione dello studio di fattibilità redatto da un professionista esterno che individua nel cosiddetto "porta a porta" il sistema di raccolta domiciliare dei rifiuti da attivare sul territorio comunale, in sostituzione al sistema tradizionale a cassonetti, ancora attivo a causa del contratto vigente - seppur in scadenza nel prossimo mese di Giugno - che la precedente Amministrazione comunale aveva stipulato con la ditta Sieco.
Il nuovo sistema di raccolta, così come descritto nella sua relazione dall'assessore all'Ambiente Giuseppe Murazzo, permetterà al Comune di raggiungere numerosi obiettivi, tra i quali quello di vedere concretizzata una significativa percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti in linea con le vigenti normative.  
Attraverso una successiva delibera si provvederà a definire il piano finanziario del servizio, mentre sono state date direttive al Responsabile del settore Tecnico-Manutentivo di indire la relativa gara d'appalto, per la durata di quattro anni, avente come importo a base d'asta € 650.000,00 annui. La somma verrà stanziata nel redigendo Bilancio di previsione 2012. 
 
Altro argomento rilevante, approvato all'unanimità, è stato quello relativo all'adesione ad un accordo di partenariato con l'Ampa (Associazione Molisana per le Politiche dell'Accoglienza). Si tratta, così come specificato nella sua relazione dal consigliere comunale Donato Benedetto, di un accordo che contribuirà a migliorare l'attrattività del territorio comunale e, principalmente, del suo centro storico; l'iniziativa sarà basata sulla logica della "politica dell'accoglienza", che ha già ricevuto risultati lusinghieri in altre realtà limitrofe. Si tratta quindi di una opportunità, recepita anche dalla minoranza consiliare, che Montenero si accinge a cogliere per partecipare inoltre a progetti europei che potranno creare nuove opportunità di sviluppo turistico in quest'area. 
 
In ultimo, il Sindaco Nicola Travaglini ha risposto a diverse interrogazioni presentate dal consigliere di minoranza Antonio D'Aulerio. Il comune denominatore delle repliche è stato quello relativo all'opportunità di adottare una maggiore attenzione nel formulare le richieste al Sindaco su questioni di interesse generale, in quanto le interrogazioni del consigliere D'Aulerio sono apparse prive di requisiti minimi di concretezza oltre che di scarsa aderenza alla realtà dei fatti: "Sarebbe stato opportuno - ha commentato Travaglini - che D'Aulerio si fosse recato preventivamente in Comune per acquisire la documentazione o le notizie relative alle sue domande, in modo da poter ricevere ogni utile delucidazione propedeutica alla formulazione delle sue richieste; dalle interrogazioni si evince una scarsa conoscenza delle soluzioni già adottate dal Comune ed una superficiale, seppur comprensibile, padronanza delle normative legate al Programma Triennale delle Opere Pubbliche. Auspico in futuro un atteggiamento meno demagogico e più costruttivo - ha concluso Travaglini - finalizzato soprattutto ad evitare la disinformazione creata tra i cittadini a causa dell'invio preventivo e sistematico delle interrogazioni ai quotidiani locali, nonostante il contenuto ricco di inesattezze. Tutto questo ci ha costretto, molto spesso, a dover intervenire con comunicazioni tese a ristabilire la verità dei fatti". 

 
 
 
 (24.12 KB)Comunicato stampa 28/03/2012 (24.12 KB).
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito