Sono state messe a dimora nella mattinata di ieri presso il Giardino Botanico situato nella Zona dei "Calanchi di Bisaccia", circa sessanta piante di Rosa Canina, Roverella, Lentisco, Tamerice e Frassino.
L'operazione, alla quale hanno preso parte l'assessore all'ambiente Giuseppe Murazzo, il consigliere comunale Pasqualino D'Ascenzo, il geometra del Comune Nicola Caserio e il Sindaco Nicola Travaglini, è stata eseguita dagli operai del Comune con l'attenta collaborazione degli alunni delle classi quinte delle Scuole Elementari di Piazza della Libertà e Colle della Speranza; i ragazzi, coinvolti dall'Amministrazione comunale in questa giornata all'aria aperta, hanno potuto apporre il proprio nome su ogni singola pianta messa a dimora. A ricordo della giornata trascorsa presso il Giardino Botanico nella zona dei Calanchi, gli alunni hanno ricevuto un gradito attestato di partecipazione.
Il progetto dedicato alla nascita del Giardino Botanico, messo in campo dal Comune di Montenero di Bisaccia con la collaborazione della dott.ssa Daniela Di Gregorio, si propone l'obiettivo principale della conservazione naturalistica, salvaguardando nel contempo il territorio. Il Giardino rappresenta inoltre una valida esperienza naturalistica che mostra ai visitatori gli elementi botanici del territorio, unitamente agli aspetti fitogeografici ed ecologici dell'area calanchiva, mettendo in evidenza le relazioni tra le specie, le comunità vegetali e i diversi fattori ambientali.
"Siamo convinti che l'attivazione di questo Giardino - ha affermato il Sindaco Travaglini - grazie anche alla frequentazione del Santuario della Madonna di Bisaccia, dell'area dei Calanchi e della "Grotta della Madonna", si integri perfettamente in un percorso turistico ideale per chi vuole abbinare l'aspetto religioso a quello naturalistico-ambientale. Sarà nostra cura valorizzare sempre più quest'area, per dare la possibilità a turisti e residenti di poter visitare in ogni momento una zona davvero caratteristica di Montenero".