1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Comune di Montenero di Bisaccia
Home » Comunicati stampa » 2013 » Settembre » Comunicato Stampa 31/07/2013

Contenuto della pagina

Festa della Trebbiatura: giovedi 1 e venerdi 2 agosto la rappresentazione nei pressi di Piazza San Paolo, all'ingresso di Montenero

MONTENERO DI BISACCIA, 31 LUGLIO 2013 - Si terrà domani 1 agosto e dopodomani 2 agosto la "Quarta edizione della Festa della Trebbiatura", la manifestazione inserita nel cartellone degli eventi estivi monteneresi, organizzata dall'associazione culturale "La Trebbia".
L'evento, dedicato quest'anno al tema della preparazione del terreno che porterà successivamente al raccolto del grano, si svolgerà nella zona Bivio, negli spazi retrostanti la chiesa di San Paolo Apostolo.

Il programma, che avrà un prologo nella serata di oggi, con un carosello agricolo ed una sfilata per le vie di Montenero accompagnata da balli e musica folk,  prevede alle ore 10 di giovedì 1 agosto la preparazione dell'Aia e il posizionamento delle macchine agricole; alle ore 17 ci sarà l'inaugurazione e la benedizione religiosa, alla quale parteciperanno il sindaco Travaglini e l'Amministrazione comunale, oltre alle autorità regionali e provinciali; alle ore 18 ci sarà la rappresentazione della trebbiatura, con balli e musica folk. Alle ore 21 si terrà lo spettacolo di "Tiziano", contante e costumista.
Venerdì 2 agosto alle ore 10 ci sarà la mietitura e la trebbiatura; alle ore 17,30 si terrà una rappresentazione dell'aratura e della semina con i buoi alla quale si consiglia vivamente di non mancare, vista la particolare forza evocativa di questi gesti antichi e la straordinarietà della rappresentazione; alle ore 19 la trebbiatura: alle ore 21 la grande serata con pizzica e taranta: direttamente dal Salento, gli "Scazzicapieti".
Tra le macchine esposte ci saranno quattro trebbiatrici di varie dimensioni, tre trattori "testa calda", di cui uno semicingolato, ed una macchina a vapore risalente alla fine dell'Ottocento. Saranno inoltre esposti materiali ed attrezzi agricoli antichi, oltre ad un mini-zoo con i classici animali della fattoria.
Per informazioni rivolgersi ai numeri: 377.12.37.319 - 333.20.61.991 - 335.66.36.851