L'assessore all'Ambiente Simona Contucci, sulla base delle raccomandazioni diffuse dall'Istituto Superiore di Sanità, informa la cittadinanza sul corretto conferimento dei rifiuti in questa fase di emergenza per il Coronovirus Covid-19.
"Bisogna acquisire la consapevolezza che in una fase emergenziale come quella che stiamo vivendo - dichiara l'assessore Contucci - è di fondamentale importanza essere più attenti ad ogni nostra singola azione quotidiana, perché può risultare determinante per il bene collettivo.
Per questa ragione invito tutti a seguire le regole di buonsenso divulgate dall'Istituto Superiore di Sanità (che troverete elencate più in basso e nell'apposita locandina) in merito al conferimento dei rifiuti, sia per chi è positivo al Covid-19 o in stato di quarantena obbligatoria, sia per chi non è affetto dal virus; si tratta di regole basilari che spero vengano applicate e seguite da tutti.
Raccomando inoltre a coloro che non si trovano in stato di quarantena obbligatoria, di non conferire tutto indistintamente nell'indifferenziata (secco residuo), perché saranno passibili di sanzioni. In questo momento ognuno di noi si deve sentire parte attiva di questa comunità, nel rispetto delle regole, senza mettere gli operatori nella spiacevole condizione di dover comminare multe.
Invito infine in nostri concittadini a limitare gli accessi all'isola ecologica per i soli casi di effettiva necessità (e non, ad esempio, per una semplice busta di plastica in più che non si vuole conservare in casa), rinviando ogni conferimento di altri materiali a momenti meno complicati di quello attuale, anche al fine di non ostacolare il lavoro degli addetti. Informo inoltre che proprio per quanto concerne l'apertura attuale dell'isola ecologica, siamo in attesa di ulteriori indicazioni da parte della ditta che la gestisce ed, eventualmente, delle autorità competenti.
COME RACCOGLIERE I RIFIUTI DOMESTICI
Se sei POSITIVO o in quarantena obbligatoria:
* Non differenziare più i rifiuti di casa tua.
* Utilizza due o tre sacchetti possibilmente resistenti (uno dentro l'altro) all'interno del contenitore utilizzato per la raccolta indifferenziata, se possibile a pedale.
* Tutti i rifiuti (plastica, vetro, carta, umido, metallo e indifferenziata) vanno gettati nello stesso contenitore utilizzato per la raccolta indifferenziata.
* Anche i fazzoletti o i rotoli di carta, le mascherine, i guanti, e i teli monouso vanno gettati nello stesso contenitore per la raccolta indifferenziata.
* Indossando guanti monouso chiudi bene i sacchetti senza schiacciarli con le mani utilizzando dei lacci di chiusura o nastro adesivo.
* Una volta chiusi i sacchetti, i guanti usati vanno gettati nei nuovi sacchetti preparati per la raccolta indifferenziata (due o tre sacchetti possibilmente resistenti, uno dentro l'altro). Subito dopo lavati le mani.
* Fai smaltire i rifiuti ogni giorno come faresti con un sacchetto di indifferenziata.
* Gli animali da compagnia non devono accedere nel locale in cui sono presenti i sacchetti di rifiuti.
Se NON sei positivo al tampone e NON sei in quarantena:
* Continua a fare la raccolta differenziata come hai fatto finora.
* Usa fazzoletti di carta se sei raffreddato e buttali nella raccolta indifferenziata.
* Se hai usato mascherine e guanti, gettali nella raccolta indifferenziata.
* Per i rifiuti indifferenziati utilizza due o tre sacchetti possibilmente resistenti (uno dentro l'altro) all'interno del contenitore che usi abitualmente.
* Chiudi bene il sacchetto.
* Smaltisci i rifiuti come faresti con un sacchetto di indifferenziata.
Atteniamoci a queste semplici regole, sapendo che in questo modo contribuiremo a salvaguardare la salute di tutti".