"Vi informo che su comunicazione dell'Unione dei Comuni del Basso Biferno - dichiara il Sindaco Nicola Travaglini - il servizio di raccolta differenziata subirà piccole variazioni nei principali giorni festivi di quest'anno, a partire dal prossimo 25 aprile quando non sarà ritirato l'umido.
A tale scopo potete consultare il calendario date che abbiamo predisposto, sul sito istituzionale del nostro Comune all'indirizzo http://www.comune.montenerodibisaccia.cb.it/.../IT/IDPag.../1635 o sulla pagina Facebook del nostro Comune all'indirizzo https://www.facebook.com/ComunediMontenerodiBisaccia/
Per una diffusione più capillare, il calendario sarà comunque inviato anche attraverso il nostro canale Whatsapp.
E a proposito di quest'ultimo canale, vorrei ricordare a tutti che l'iscrizione deve essere attivata attraverso un messaggio Whatsapp al numero 349.11.50.347, scrivendo: Attiva il Servizio. Sempre in relazione a questo canale informativo è utile ricordare a chi avesse sostituito lo smartphone, di inserire nuovamente il nostro numero nella Rubrica del proprio telefonino, altrimenti potrebbe non ricevere correttamente le informazioni che veicoliamo su Whatsapp. L'iscrizione, giova ripeterlo, deve essere fatta con un messaggio da inviare tramite Whatsapp: i messaggi inviati con Sms non possono essere presi in considerazione.
Voglio confermare infine che dall'inizio del mese di marzo ad oggi, su un totale di 11 contagiati dal Covid-19 a Montenero di Bisaccia, le condizioni di salute della prima paziente ancora ricoverata presso il reparto di Malattie Infettive dell'Ospedale Cardarelli di Campobasso sono in netto e costante miglioramento; la quasi totalità degli altri pazienti ha invece concluso il periodo di quarantena a seguito della rilevazione dei tamponi negativi. Tutti sono ancora in isolamento volontario a puro scopo precauzionale.
Anche nei giorni scorsi sono stati effettuati tamponi su altre persone, ma sono risultati fortunatamente tutti negativi. Si tratta di un trend che ci fa ben sperare, è ovvio, ma che non ci deve far abbassare la guardia: le indicazioni che ci vengono date ogni giorno a livello nazionale devono farci riflettere sulla pericolosità di questo virus e sulla necessità di dover mantenere il distanziamento sociale anche dopo il parziale ritorno alla normalità che ci sarà verosimilmente dal prossimo 4 maggio".